L’arnica “starnutella”

2025-02-13T10:12:32+01:00

di Danilo Carloni L’ARNICA “STARNUTELLA” Arnica montana è una pianta protetta appartenente alla famiglia delle Asteraceae o Compositae. Il nome deriva dall’alterazione del greco “ptarnikè”, che proviene da “ptarnòs” e significa “ciò che fa starnutire”, perché le foglie e i fiori dell’arnica, se inalati, sono starnutatori. Le foglie venivano anticamente fumate al posto del [...]

L’arnica “starnutella”2025-02-13T10:12:32+01:00

Oggi vi parlo di Me…

2024-08-06T10:45:41+01:00

di Stefania Campanelli OGGI VI PARLO DI ME... “…camminare a piedi nudi e lasciare che le proprie impronte segnino i confini dei passi silenziosi, percepire il proprio peso, sentire la differenza tra l’appoggio sicuro e l’equilibrio, diventare padroni delle infinite possibili strade”. Sono queste parole sono lo spazio bianco tra esse sono l’inchiostro sono [...]

Oggi vi parlo di Me…2024-08-06T10:45:41+01:00

Il respiro: ritmo e tempo di vita nel simbolismo del dare e avere

2024-05-09T06:43:12+01:00

di Stefania Campanelli Inspirazione ed espirazione sono due momenti fondamentali del ciclo della vita: veniamo al mondo con un’inspirazione e lo lasciamo con un’ultima espirazione. Ascoltare il ritmo del proprio cuore attraverso il “soffio vitale” e percepire che l’esistenza stessa è respiro! Le cellule del nostro corpo come ottengono energia? Attraverso la respirazione cellulare, [...]

Il respiro: ritmo e tempo di vita nel simbolismo del dare e avere2024-05-09T06:43:12+01:00

Zenzero

2024-03-27T08:07:20+01:00

di Danilo Carloni Pianta erbacea perenne, è originaria dell’India dove oggi viene ampiamente coltivata; è diffusa anche in Cina, Sud-Est Asiatico, Filippine, Australia, nelle regioni tropicali dell’Africa e anche in Giamaica. Comunemente nota con il nome Ginger, in botanica è Zingiber officinale Roscoe della Famiglia delle Zingiberaceae . Appare come un cespuglio voluminoso ed [...]

Zenzero2024-03-27T08:07:20+01:00

L’ipnosi in età evolutiva

2024-03-27T07:59:40+01:00

di Fabio Carbonari Ipnosi è un vocabolo che deriva da Hypnos, dio del sonno che a sua volta genera Morfeo, il dio dei sogni. L’ipnosi è una tecnica antichissima della quale abbiamo testimonianze millenarie. In epoca moderna ha assunto via via veste sempre più scientifica a partire dalla fine del 1800 con pubblicazioni di [...]

L’ipnosi in età evolutiva2024-03-27T07:59:40+01:00

Dialogo tra Corpo ed Emozioni

2024-03-27T07:53:48+01:00

di Monica Benzi Senza emozione è impossibile trasformare le tenebre in luce e l'apatia in movimento. - Carl Gustav Jung -   Questa frase di C.G. Jung ha stimolato in me una riflessione sul ruolo del movimento nella sfera emozionale e quanto, il movimento e l’emozione siano connessi tra loro. “L'etimologia stessa della parola [...]

Dialogo tra Corpo ed Emozioni2024-03-27T07:53:48+01:00

Mutismo selettivo

2024-03-27T07:46:29+01:00

di Marta Avaltroni Cos'è il Mutismo Selettivo Il mutismo selettivo è una condizione caratterizzata dalla persistente incapacità di parlare in determinate situazioni sociali, nonostante il bambino sia in grado di parlare fluentemente in altre circostanze. Di solito, i bambini con mutismo selettivo possono parlare liberamente a casa con familiari e amici stretti, ma possono [...]

Mutismo selettivo2024-03-27T07:46:29+01:00

Le lacrime che salvano lo stomaco

2024-02-21T23:07:24+01:00

di Danilo Carloni Nell’isola greca di Chios, nel mar Egeo orientale, cresce un alberello dalle dimensioni ridotte il cui nome scientifico è Pistacia lentiscus L.; fa parte della famiglia delle Anacardiaceae (quella dei pistacchi) e volgarmente chiamato Lentisco. La peculiarità di questa pianta consiste nel produrre una gommoresina molto pregiata e così particolare da [...]

Le lacrime che salvano lo stomaco2024-02-21T23:07:24+01:00

Ibisco o carcadè

2024-02-21T23:07:58+01:00

di Danilo Carloni Hibiscus sabdariffa L. varietà ruber è la denominazione botanica dell’Ibisco o carcadè, pianta annuale appartenente alla Famiglia delle Malvaceae (ibisco in greco significa appunto malva). Originaria dell’Africa tropicale oggi è diffusa un po' ovunque; cresce fino a circa 600 metri sul livello del mare, prediligendo terreni permeabili e sabbiosi con clima [...]

Ibisco o carcadè2024-02-21T23:07:58+01:00

L’osteopatia contro il reflusso gastrico ed il gonfiore addominale

2024-01-31T09:50:32+01:00

di Marco Livi Il reflusso gastrico è un disturbo tanto comune quanto fastidiosa: la risalita dei succhi gastrici e del cibo oltre lo stomaco e fino alla gola, meglio nota come reflusso gastro esofageo. Lo sfintere esofageo inferiore, ovvero la cosiddetta “bocca dello stomaco” diventa incontinente e le cause possono essere di ordine fisico [...]

L’osteopatia contro il reflusso gastrico ed il gonfiore addominale2024-01-31T09:50:32+01:00
Torna in cima