Fisioterapia e Riabilitazione – Osteopatia
Dott.ssa Elisa D’Amicis
Dott.ssa Elisa D'Amicis [Fisioterapista, Orthopaedic Manipulative Therapist] Trattamento disfunzioni e dolori [...]
Dott. Marco Livi
Dott. Marco Livi [Osteopata D.O.mROI] Obiettivo La cura globale della persona, [...]
Dott. Jacopo Palumbo
Dott. Jacopo Palumbo [Chiropratico, Naturopata] Doctor of chiropractic USA La ricerca del [...]
Tabitha Piersantini
Tabitha Piersantini [Fisioterapista] Laurea triennale in Fisioterapia all’Università dell’Insubria [...]
Dott. Antonio Russo
Dott. Antonio Russo [Podologo] Valutazione Appoggio con Esame Baropodometrico (viene eseguito l'esame [...]
Riabilitazione, terapia manuale, tecniche osteopatie e viscerali
Riabilitazione, terapia manuale, tecniche osteopatie e viscerali
La fisioterapia è una disciplina sanitaria basata su evidenze scientifiche che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione di pazienti con disfunzioni muscolo-scheletriche, neurologiche e viscerali. Utilizza tre strumenti principali:
- educazione: promuove abitudini corrette attraverso metodi semplici e personalizzati.
- terapia manuale: interviene sia sulle cause che sui sintomi mediante tecniche manuali.
- esercizio terapeutico: favorisce l’autonomia del paziente, guidandolo nel riconoscere e gestire il proprio problema, sviluppando capacità di autogestione.
Oltre a queste metodiche, la fisioterapia si avvale di terapie fisiche per la riabilitazione motoria. Attraverso test clinici ortopedici e valutazioni approfondite, il fisioterapista identifica le cause dei sintomi riferiti dal paziente, intervenendo in modo mirato per alleviarli.
Le tecniche osteopatiche e le manipolazioni sono parte integrante delle competenze del fisioterapista. Attraverso un attento ragionamento clinico, viene elaborato un progetto riabilitativo scientifico e personalizzato, focalizzato sulle esigenze specifiche di ogni individuo. Questo approccio è rivolto a tutti: sia a persone sedentarie che a sportivi, a pazienti con diagnosi mediche precise o a coloro che non hanno ancora individuato la causa del proprio dolore o dei sintomi.
L’obiettivo principale della fisioterapia è migliorare la qualità della vita, promuovendo il benessere psico-fisico. Il raggiungimento della salute fisica ha infatti un impatto positivo anche sul benessere mentale.
La collaborazione interdisciplinare è fondamentale: il fisioterapista lavora spesso in sinergia con psicologi per una gestione efficace del dolore cronico, con altri professionisti della riabilitazione (come logopedisti, podologi, tecnici ortopedici) per un approccio completo, e con personal trainer per allineare il piano di allenamento agli obiettivi riabilitativi. Inoltre, la stretta collaborazione con medici specialisti permette di affrontare in modo conservativo le problematiche del paziente, eliminando le cause che limitano le attività quotidiane e la partecipazione sociale.