Medicina Convenzionale

La Medicina Convenzionale, nota anche come medicina tradizionale o allopatica, si focalizza sullo studio delle alterazioni organiche e sull’utilizzo di terapie mirate a contrastarne i meccanismi patologici.

Analizza gli organi attraverso l’anatomia—esaminando tessuti e cellule—e la fisiologia, che indaga i processi molecolari responsabili del loro corretto funzionamento. In questo contesto, la patologia è intesa come una modifica dell’equilibrio biochimico dell’organismo, sia per eccesso che per difetto. La medicina convenzionale si dedica a identificare la causa di queste alterazioni (eziologia) e a comprenderne i meccanismi di sviluppo (patogenesi). Il trattamento si basa sull’impiego di farmaci progettati per correggere tali squilibri e ripristinare l’omeostasi. Le terapie possono essere dirette contro l’agente causale della malattia, come nel caso degli antimicrobici, o mirare a alleviare i sintomi patologici, utilizzando ad esempio antistaminici o antiacidi.

Questo approccio è spesso definito “medicina dei contrari”, poiché si basa sul principio che opposti curano opposti: i sintomi di una patologia vengono affrontati con farmaci che producono effetti contrari a quelli manifestati dalla malattia. Esistono diverse categorie di farmaci sviluppati per contrastare specifici sintomi, seguendo protocolli standardizzati; tra questi vi sono antinfiammatori, antibiotici, antipertensivi e anticoagulanti.

La medicina convenzionale rappresenta una scienza dedicata allo studio delle malattie con l’obiettivo di garantire la salute delle persone, ponendo particolare attenzione alla prevenzione, alla cura e alla ricerca di metodi efficaci per alleviare le sofferenze dei pazienti.

• Biologia e Nutrizione

• Ecografia

• Endocrinologia

• Gastroenterologia

• Neuropsichiatria

• Ortopedia

• Otorinolaringoiatria

• Podologia

Contattaci

Illustraci le tue esigenze: ti ricontatteremo quanto prima.

I suoi dati personali saranno trattati esclusivamente per la gestione delle Sua richiesta, limitatamente ai dati da Lei forniti in tale occasione e per il tempo strettamente necessario a soddisfare la Sua richiesta o per eventuali obblighi di legge.

Il Titolare del trattamento la invita, inoltre, prima di conferire i suoi dati personali, a visionare l’informativa completa sul trattamento dei dati personali, rilasciata nel rispetto dell’articolo 13 Regolamento (UE) 2016/679, accessibile alla nostra pagina  Privacy Policy.